SLC

Sindacato Lavoratori
Comunicazione
Slc (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) è il sindacato di categoria della CGIL nato nel 1996 dall'accorpamento tra la FILPT (Federazione Italiana Lavoratori Poste e Telecomunicazioni) e la FILIS (Federazione Italiana Lavoratori dell'Informazione e dello Spettacolo). La costituzione del Slc ha rappresentato l'approdo finale di un progetto di omogeneizzazione che ha consentito di realizzare, in ambito CGIL, la rappresentanza univoca di tutti i lavoratori che operano nel mondo della comunicazione, in senso lato. Oggi sono circa 40 i CCNL di riferimento per i vari settori che fanno capo al Slc ed oltre 100.000 gli iscritti fra i lavoratori delle rispettive aziende.
Si tratta di lavoratrici e lavoratori che appartengono a:
- aziende postali e bancoposta;
- aziende di telecomunicazioni;
- aziende di emittenza radiotelevisiva;
- aziende cartarie, cartotecniche, grafiche e editoriali periodiche;
- aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e agenzie di stampa;
- aziende del settore della pubblicità, informatica;
- aziende videofonografiche, aereofotogrammetriche e di fotolaboratori;
- aziende cinematografiche;
- enti teatrali;
- enti musicali.
Inoltre, lavoratrici e lavoratori che svolgono:
- attività dello sport e del tempo libero, ippica e case da gioco;
- attività audiovisuali e multimediali;
- attività di produzione, di distribuzione e di esercizio cinematografico;
- attività teatrali e musicali.
Infine, lavoratrici e lavoratori della Società italiana autori e editori (SIAE).
Fanno altresì riferimento al Slc CGIL, attraverso un patto di affiliazione, il SINAGI (Sindacato Nazionale Giornalai d'Italia) ed il SILF (Sindacato Italiano Lavoratori del Fumetto e della comunicazione visiva); mentre col Sindacato Traduttori Editoriali "STRADE" è stato stipulato un patto di consultazione.
Segreteria
Vincenzo Montrone Segretario "a scavalco"
Sede
via Guido Rossa, 17 76123 – Andria (Bt)Telefono: 0883.2473 73
Fax: 0883.597860
E mail: