Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è la principale organizzazione sindacale italiana, fondata nel 1906 per tutelare i diritti dei lavoratori in tutti i settori. Conta oltre 5 milioni di iscritti e si impegna a migliorare le condizioni di lavoro, promuovendo giustizia, equità e solidarietà. Offre consulenza e assistenza legale ai lavoratori, sostiene riforme legislative e si batte per un sistema economico centrato sulla persona. La CGIL opera su tutto il territorio italiano per garantire uguaglianza, sostenibilità e diritti per tutti.

La Segreteria

La Segreteria è l’organo esecutivo ed attua le decisioni del Comitato Direttivo assicurando la gestione continuativa della CGIL. Risponde della propria attività al Comitato Direttivo stesso. La Segreteria funziona e decide collegialmente e si riunisce su convocazione del Segretario generale o su richiesta di uno dei suoi componenti. Ad ogni componente della Segreteria, è affidato un incarico operativo, da parte della stessa, su proposta del Segretario generale. Il componente della Segreteria risponde del suo operato all’organo esecutivo.

michele valente segretario cgil batletta-andria-trani

Michele Valente

Segretario Generale

  • Rappresentanza generale
  • Politiche della salute e welfare
  • Politiche del lavoro – Artigianato
  • Settori produttivi – Pubblica – Privato
  • Infrastrutture e reti
  • Territorio – Sviluppo economico
  • Ambiente
  • Sistema servizi
  • Risorse umane e finanziarie
  • Comunicazione

Rosa Sgaramella

Segretaria Confederale

  • Contrattazione sociale territoriale
  • Nuovi diritti
  • Politiche di genere
  • Politiche giovanile
  • Formazione
  • Ricerca – Cultura – Spettacolo
  • Immigrazione

Domenico Spera

Segretario Confederale

  • Organizzazione
  • Politiche reinsediamento
  • Tesseramento
  • Mercato del lavoro
  • Terziario
  • Turismo
  • Consulta giuridica
  • Politiche dell’abitare
  • Sicurezza
  • Legalità
  • Bilateralità
  • Enti ed associazioni

Cgil Bat: la storia inizia nel 2008

La Cgil di Barletta – Andria – Trani nasce il 26 maggio 2008 giorno in cui si celebra a Barletta il congresso straordinario costitutivo in attuazione di una delibera della Cgil Puglia: il sindacato regionale, prendendo atto della decisione del Parlamento italiano di costituire la Provincia di Barletta – Andria – Trani, decide di avviare tutti gli adempimenti necessari per la costituzione della Camera del Lavoro provinciale. Il 17 marzo del 2008 la Cgil regionale promuove a Barletta un convegno denominato “Per lo sviluppo solidale e sostenibile della Bat” al fine di riempire di contenuti il processo costitutivo della sesta provincia.

“La costituzione della Bat – spiega la Cgil Puglia in una nota – deve essere interpretata come un’occasione di avvicinamento dei cittadini al processo decisionale in funzione di una crescita complessiva del sistema territoriale”. L’iniziativa di costituire la Cgil Bat viene presa non solo assecondando la volontà del territorio di strutturarsi autonomamente ma anche seguendo un’indicazione della segreteria nazionale che stabilisce il principio per il quale l’organizzazione sindacale deve correre parallelamente a quella istituzionale. Prima della nascita della Cgil Bat, il territorio attualmente rappresentato dal sindacato provinciale, insieme a una parte della Provincia di Bari, appartiene al cosiddetto Comprensorio del Nord Barese le cui Camere del Lavoro fanno riferimento alla Cgil di Foggia.

Nel primo anno l’organizzazione provinciale viene retta da un coordinatore, nel 2009 l’organo direttivo elegge il primo segretario generale con il compito di condurre la Cgil Bat verso il XVI Congresso Nazionale della Cgil che si celebra a Rimini dal 5 all’8 maggio 2010. La Cgil di Barletta – Andria – Trani opera nel territorio della provincia insieme alle proprie strutture di categoria, alle Camere del Lavoro comunali ed al sistema dei servizi con gli stessi scopi statutari della Confederazione Generale Italiana del Lavoro.