25 Gen2019
La pluralità come ricchezza. L’unità nella Cgil e la partecipazione: nel sindacato e nel mondo del lavoro. Per una società inclusiva che non lasci indietro nessuno. Prima del voto dell'assemblea generale, Maurizio Landini ha spiegato alla platea – appena eletta al congresso di Bari – le linee programmatiche alla base del suo mandato. “Sin da quando Susanna Camusso ha proposto il mio nome – ha detto il candidato alla segreteria generale della confederazione – ho sperato con tutto il cuore che quella indicazione potesse essere condivisa da tutte le organizzazioni e diventare così una proposta utile per un progetto unitario di azione sindacale, per i diritti e la libertà nel lavoro, una vera lotta alle disuguaglianze della nostra società e per unificare tutto il mondo del lavoro”. E il fatto che si sia arrivati a una proposta unitaria, “mi emoziona molto ma, contemporaneamente, mi fa sentire anche il peso di una grande responsabilità”. E poi: “Considero un valore importante quello di essere stati capaci, dopo una complessa e articolata discussione, di trovare una soluzione unitaria e complessiva”. L’unità, d’altro canto, “è quello che ci chiedono tutte le nostre iscritte e iscritti” e la grandezza della Cgil è nell’essere un soggetto collettivo, perché gli “interessi collettivi vengono prima di quelli personali”.

Leggi tutto